Crepes con funghi, salsiccia, ricotta e besciamella. Un piatto unico e molto saporito. Dove i funghi possono essere variati con le varietà più gradite senza alterare la natura di questa delizia. Io adoro prepararle per i miei ospiti utilizzando una salsiccia leggermente condita e funghi Champignon, oppure, se disponibili, Porcini.
150grammidi provola dolce o provolone fresco/non piccante 5 onces
100ml besciamella1/2 cup ( See link in the notes)
80grammidi parmigiano regiano DOP1/3 cup
1spicchio di aglio
Timo
olive oil
q.b.Sale
q.b.Pepe
Istruzioni
Prepariamo le crêpes
In una ciotola aggiungete la farina setacciata.
Aggiungete il latte a temperatura ambiente mescolando con una frusta. Aggiungere un pizzico di sale.
Aggiungete le due uova a temperatura ambiente. Mescolare continuamente per evitare grumi.
Per ultimo aggiungete il burro fuso. Lavorate le crêpes finchè l'impasto ottenuto sia liscio ed omogeneo. Coprite con pellicola e lasciate riposare almeno 30 minuti.
Prepariamo il nostro ripieno
In una padella antiaderente fate soffriggere con un filo di olio di oliva uno spicchio d'aglio. Appena comincerà a prendere colore aggiungete i funghi tagliati a fettine.
Rosolate i funghi a fiamma vivace per i primi 3 minuti, facendo attenzione a non bruciarli.
Poi abbassate la fiamma, rimuovete lo spicchio di aglio, aggiustate di sale e pepe. Aggiungete un pizzico di timo.
Aggiungete la carne di maiale e fate cuore finchè i funghi saranno teneri e la carne di maiale comincerà a cambiare colore. Non preccupatevi se resta leggermente crudo, completerà la cottura in forno. Aggiungete un cucchiaio di besciamella. Mescolate bene e spegnete.
Mettete da parte e cominciamo a preparare le crêpes.
Mettete sul fuoco un padellino per crêpes oppure una padella antiaderente da 20Ø
Mettete un ricciolo di burro o spruzzate la padella con uno spray antiaderente e fate riscaldare.Appena sarà calda aggiungete un mestolo di pastella e cominciamo a realizzare le crêpes.
Le crêpes richiederanno un tempo variabile di preparazione, che dipende dal piano cottura che utilizzate e la pentola. Quindi questo varierà il tempo di cottura.Ricordatevi che appena prenderanno colore potrete girarle.
Ponete le crêpes pronte su un piatto.
Componiamo le nostre crêpes ai funghi
Tagliate la vostra provola o provolone a dadini. Posizionate una crêpe sul piano di lavoro.
Aggiungete il parmigiano grattuggiato al mix di funghi e salsiccia e girate il tutto. Aggiungete due cucchiai di besciamella ed amalgamate a piacere.
Spalmate sulla crêpes un cucchiaio di funghi con salsiccia, unendo provolone a cubetti 0 grattuggiato se preferite per comodità. Deve essere abbastanza ma non troppo, ricordate che dovete arrotolare le vostre crêpes.
Arrotolate la crêpe.
In una pirofila di vetro, coprite la base con un cucchiaio di besciamella. Spalmatela bene sul fondo. Spolverate con un cucchiaio di parmigiano. Un pizzico di timo. Adesso adagiate la crêpes.
Realizzate tutte le crêpes e disponetele affiancate.
Versate la beciamella rimanente a filo con un cucchiaio sulle crêpes, spolverate con parmigiano e aggiungete del ripieno, se rimasto.
Il nostro capolavoro è pronto per il forno!
Infornate a 180°C | 365°F le vostre crêpes.Aspettate di vedere il formaggio gratinato sulla superficie.
Lasciate intiepidire alcuni minuti. Servite.
Conservazione e Consigli
Posso congelare le mie crêpe ai funghi e salsiccia?Si, puoi congelarle. Ma ti consiglio di effettuare la cottura, così dovrai solo scongelarle e dare 2 o 3 minuti di cottura extra.Le crêpe ai funghi e salsiccia possono essere conservati in frigo per massimo due giorni. L'indomani sono ancora più Yummy!Posso usare qualsiasi tipo di funghi?Si, puoi usare qualsiasi tipo di funghi ti trovi a disposizione.Posso usare una alternativa della besciamella?La panna, così come la crema di formaggio, hanno una diversa consistenza durante cottura in forno. La panna è troppo liquida, la crema di formaggio tende a bruciarsi in forno.Sconsiglio quindi sostituzioni, soprattutto se state cucinando in attesa di ospiti.Se volete un consiglio sano realizzate da voi la vostra besciamella, potrete darle la giusta consistenza e realizzarla con ingredienti freschi e zero conservanti e sostanze aggiunte. Consultate la mia ricetta per la besciamella nelle guide della cucina di base.