Private la zucca della buccia, pulitela e tagliatela a cubetti piccoli. Pulite la salsiccia dal budello e sbriciolatela in un piatto.
Scaldate una padella antiaderente grande e profonda a fuoco medio-alto.
Aggiungete 1 cucchiaio di olio d'oliva nella padella e aggiungete la salsiccia, cominciando a rosolarla a fuoco dolce.
Appena comincerà a chiarirsi, chiaro segno di cottura, trasferite la salsiccia su un piatto foderato di carta assorbente. Scolate il grasso dalla padella e riponete la padella sul fuoco.
Aggiungere un altro cucchiaio di olio d'oliva, poi l'aglio e la cipolla, entrambi tritati finemente.
Soffriggete da 3 a 5 minuti fino a quando le cipolle non saranno tenere. Sempre a fuoco dolce.
Su un altro fornello, nello stesso tempo, mettete a fuoco medio la vostra pentola piena d'acqua per la pasta.
Aggiungete alloro, salvia e vino nella padella. Si formerà un brodo e riprenderà la cottura dopo appena un minuto. Lasciate quindi ridurre il vino della metà, circa 2 minuti.
Aggiungete il brodo di pollo ( o se preferite quello vegetale) e la zucca a dadini. Mescolate e fate stufare finché la zucca comincerà ad essere morbida. Aggiungete la salsiccia nella padella e portate la fiamma al minimo.
Incorporate il tutto e infine aggiungete la besciamella. Condite la salsa con la cannella e noce moscata, sale e pepe, a piacere. Girate il tutto e distribuite la besciamella uniformemente. Fate cuocere ancora per 5 minuti per addensare la salsa.
Nel frattempo la vostra pentola piena d'acqua avrà raggiunto il bollore. Aggiungete la pasta e aspettate che il bollore torni per aggiungere il sale.
Se aggiungete il sale prima di mettere la pasta l'acqua ritarderà l'ebollizione. Se l'aggiungete insieme alla pasta avrete lo stesso effetto. Aspettate quindi che l'acqua torni a bollire per aggiungere il sale, mescolate e aspettate il tempo di cottura indicato sulla scatola.
Nel frattempo la nostra salsa si sarà ridotta. Spegnete il fuoco.
Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con la vostra salsa alla zucca salsiccia. Assicuratevi di rimuovere le foglie di alloro.
Riaccendete il fuoco e saltate a fuoco basso per 1 minuto. Guarnire la pasta con formaggio grattugiato a piacere e una foglia di salvia.
Buon appetito!