Cheesecake pesche e yogurt no bake
La preparazione di questa cheesecake alle pesche e yogurt greco no bake è stata ispirata da una giornata estiva veramente calda. Ero disperatamente alla ricerca di qualcosa di fresco, freddo, soddisfacente, e ovviamente delizioso da presentare a una cena tra amici.
L’aspetto di questa torta è veramente molto scenografico e delizioso, ma nasconde una preparazione molto semplice e basilare, comune a tutte le cheese cake no bake.
Non richiede più di un’ora la sua realizzazione e il prodotto finale sarà un dolce così soddisfacente che ogni occasione sarà buona per reinventarla anche con altri frutti.
La base che utilizzerò in questa ricetta è composta da uno strato di graham cracker e burro. Potete utilizzare anche dei semplici frollini oppure dei biscotti Oreo, da cui dovrete però rimuovere la crema di farcitura. Se invece volete fare tutto fresco potete impastare una base di pasta frolla utilizzando la ricetta pubblicata sul mio blog.
La cheesecake no bake è un dolce perfetto e un buon compromesso tra tempo e impegno.
Come decorare le cheesecake alle pesche e yogurt no bake?
Per la decorazione della torta potrete scegliere tra: una gelatina di pesche, utilizzando una parte di purea di polpa di pesca e gelatina in polvere o fogli. Delle pesche fresche a fettine.
Una marmellata di pesche fatta in casa a cui potete sovrapporre delle pesche a fettine vi assicuro che il risultato sarà perfetto. Io ho preferito quest’ultima, sovrapponendo a uno strato di marmellata di pesche fatta in casa delle pesche gialle a fettine sottili e delle more.
Cheesecake pesche e yogurt no bake
Equipment
- Mixer
- Planetaria
- ciotola capiente
- Stampo a cerniera da Ø24 centimetri o 9"
Ingredienti
Per la base:
- 300 g Biscotti grahm cracker (3 cups)
- 120 g burro (fuso) (1 stick)
Per la crema di yogurt
- 500 g yogurt greco alla pesca (19 oz)
- 400 g panna per dolci (16 oz)
- 100 g zucchero (½ cup)
- 14 g colla di pesce da 200 blooms (approx 6-7 sheets)
- 3 cucchiai di latte
- 1 pesche gialle mature
Per decorare
- 3 Pesche gialle
Istruzioni
- Per preparare la cheesecake di pesche con yogurt greco iniziate a realizzare la base. Utilizzate un mixer. Nella coppa spezzettate i biscotti e frullateli fino a polverizzarli. Se non disponete di un mixer potete metterli in una busta per congelamento e poi romperli utilizzando la base di un bicchiere come peso.
- Foderate lo stampo con bordo rimovibile utilizzando della carta forno. Ritagliate un disco e le dimensioni della base e poi ritagliate delle fasce alte che coprono quasi tutto il bordo.
- Per far attaccare le fasce potete imburrare il bordo e poi far aderire le strisce che avete ricavato. Altro metodo è quello di bagnare la carta forno e poi sagomarla ai bordi dello stampo.
- Nel frattempo, in un pentolino fate sciogliere il burro. Assicuratevi che il burro non arrivi a ebollizione o produca schiuma.
- Trasferite i biscotti in una ciotola e aggiungete il burro, mescolando il tutto con un cucchiaio fino a quando il burro sarà stato incorporato completamente nella miscela. Trasferite il tutto nello stampo.
- Con un cucchiaio livellate il biscotto senza premere troppo, fino a quando non sarà liscio e omogeneo sulla superficie.
- Mettete in frigorifero a riposare.
- Preparate nel frattempo la crema allo yogurt.
- Mettete i fogli di gelatina in acqua ad ammollo.
- Nel boccale della planetaria versiamolo yogurt greco alla pesca, la panna, e lo zucchero. Utilizzando l'accessorio frusta azionate la planetaria a una velocità media, aumentando man mano per permettere al composto di montarsi.
- Seguite attentamente questa fase perché non vogliamo che il composto venga lavorato eccessivamente perché si rischia che la panna si separi dal grasso e che quindi il composto si smonti nuovo.
- Nel frattempo lavate, asciugate e tagliate a piccoli pezzettini le pesche. Siccome in questo ricetta utilizzeremo delle pesche gialle, rimuovete tutta la pelle.
- Trasferite le pesche tagliate nella bacinella della planetaria, con l'aiuto di una Marisa girate il tutto per fare accorpare la frutta con il composto di yogurt e panna.
- In un pentolino riscaldate appena il latte fino a farlo diventare tiepido.Immergete i fogli di gelatina o la polvere di gelatina alimentare dopo averli strizzati bene dall'acqua.Fate sciogliere per pochi minuti con l'aiuto di un cucchiaino.Rimuovete dal fuoco e mettete la parte.
- Aggiungete la colla di pesce o gelatina liquida e continuate a mescolare dal basso verso l'alto per distribuire la gelatina senza smontare il composto.
- Trasferite il composto nello stampo per dolci e con l'aiuto di una spatolina livellate la superficie.
- Trasferite la vostra cheesecake alle pesche nel frigorifero e lasciate riposare per circa quattro ore.
- Trascorso questo tempo rimuovete la torta dal frigorifero, con l'aiuto di una spatola da pasticceria stendete un sottilissimo strato di marmellata di pesche fatte in casa.Decorate utilizzando le tre pesche tagliate a fettine come da foto.
- Mettete la torta nuovamente in frigorifero per altre due ore fino a quando sarà completamente solida. Meglio se tutta la notte.
- Rimuovete il bordo dello stampo e trasferite la vostra cheesecake su un piatto da portata.Rimuovete la carta forno sui lati e con l'aiuto di una spatola levigate le imperfezioni leggermente senza forzare troppo la mano.
- La vostra cheesecake di pesche e yogurt greco no bake è pronta! Servite e gustatevi questa bontà!
Conservazione e Consigli
Le pesche che potete utilizzare questa ricetta possono essere di diverso tipo, potete utilizzare le pesche bianche oppure le nettarine.
Se volete utilizzare della panna per guarnire il top della torta ricordatevi di mettere da parte un paio di cucchiai di panna prima di mixare con lo yogurt.
La nostra torta no-bake può essere conservata in frigorifero fino a tre giorni semplicemente coperta con un foglio di alluminio.
La torta può essere anche congelata e utilizzata come dessert freddo. Non conservate sotto una campana di vetro, l'umidità che si crea fa crollare la torta!